Duemilacinquecento produttori censiti per quasi ventitremila vini segnalati. Sono questi i numeri della trentaduesima guida “Vini d’Italia” del Gambero Rosso, che sarà presentata ufficialmente al pubblico sabato 27 ottobre con la cerimonia di premiazione dei Tre Bicchieri, in programma all'Auditorium del Massimo di Roma dalle 10 alle 13.
Un’edizione 2019 carica di novità e buone notizie per il settore, con 447 etichette fregiate dai Tre Bicchieri e ben 54 produttori al loro debutto nell’Olimpo dei vincitori dell’ambito riconoscimento. Segno che nel Belpaese l’attenzione alla qualità rimane alta. Ma non basta: la guida segnala anche i Tre Bicchieri Verdi, ossia quelli prodotti da aziende biologiche o biodinamiche certificate, che quest’anno sono 102.
Per assaggiare alcuni dei vini contenuti in questo manuale del buon bere l’appuntamento è invece nel pomeriggio allo Sheraton Rome Hotel (dalle 16 alle 20) per la Grande Degustazione Tre Bicchieri, con i banchi d'assaggio suddivisi per regioni dedicati ai premiati di questa edizione. Sarà inoltre possibile partecipare al seminario guidato direttamente dal curatore della guida, Marco Sabellico, che dalle 18 alle 19 racconterà l'ultimo anno del vino italiano (su prenotazione, info www.gamberorosso.it).
E per chi non potrà partecipare all’evento romano è in partenza una serie di degustazioni itineranti del Gambero Rosso che nelle prossime settimane toccherà anche Napoli (domenica 28 ottobre presso l'Eurostars Hotel Excelsior) e Torino (martedì 30 ottobre alla Città del Gusto di Palazzo Copernico Garibaldi), con 60 vini Tre Bicchieri in assaggio.