Il 12 e il 13 maggio al Wegil a Roma partirà la prima edizione della fiera mercato di vini ottenuti da monovitigni normalmente usati in blend.
S'intitola "Diamoci un taglio, beviamoli in purezza" e porta nello spazio romano circa trenta produttori provenienti da tutta Italia, che presenteranno al pubblico e agli addetti al settore i loro vini prodotti con vitigni da uve da taglio vinificati in purezza, da cui il nome dell’evento. Inoltre tutti gli appassionati del settore, durante la fiera mercato, potranno acquistare direttamente dal produttore i vini degustati a prezzi particolarmente vantaggiosi.
“Criterio fondamentale per la partecipazione alla fiera mercato è la realizzazione di almeno un vino prodotto con uno dei vitigni che in passato erano utilizzati come uva da taglio vinificato in purezza” spiega Pasquale Livieri, organizzatore dell'evento insieme a Alfonso Isinelli.
I SEMINARI
Per domenica 12 maggio è in programma un fitto e interessante calendario di seminari che animeranno la fiera mercato ‘Diamoci un taglio’. Si parte alle ore 12 con ‘Il Trebbiano - in viaggio tra Abruzzo, Lazio e Umbria’ un excursus alla scoperta delle sfumature aromatiche di questo vitigno con le aziende Bellafonte (Arnèto), Perticaia (Trebbiano Spoletino Del Posto), Madrevite (Il Re Minore), Cantina Imperatori (Segreto Verde in Anfora), San Vitis (Trebbiano), Rabottini (Trebbiano d’Abruzzo).
Dalle ore 14 alle ore 15 si parlerà de ‘Il Ciliegiolo. Toscana ma non solo. Due annate a confronto 2015 e 2017’. Un approfondimento sullo storico vitigno del sud della Toscana per scoprire la sua grande diversità dettata non solo dai terreni e dal clima ma anche dalla mano del produttore. Tutti i partecipanti potranno degustare le etichette di Sassotondo (Ciliegiolo 2015 e 2017), Gagliardi – Matelica (Ceresi Ciliegiolo 2015 e 2017) e Podere Fontesecca (Ciliegiolo 2015 e 2017).
La giornata dei seminari proseguirà nel pomeriggio, dalle ore 16 alle 17, con ‘Le nostre radici viticole. Dal Centesimino alla Coda di Volpe, dal Guarnacino alla Tintilia’, vitigni antichi che rischiano l’estinzione ma che, in nome della biodiversità, caparbi vignaioli stanno riscoprendo.In degustazione il Traerte – Vadiaperti (Coda di Volpe Traerte 2017) e spumante brut, Cantina San Biagio Vecchio (Monte Tarbato 2017), Masseria Perugini (Pimi Rosso 2017), Tenute Marta Rosa (Tintilia del Molise 2013), Vinica (Tintilia Lame del Sorbo 2013).
Chiuderà il programma dei seminari, l’incontro dalle 18 alle 19 dedicato a ‘Non solo vino. Distillati e amari a confronto’ che coinvolgerà AB Selezione Italian Spirits e Amaro Formidabile. Tutti coloro che sono interessati a prendere parte ai seminari possono acquistare il biglietto al seguente link: http://www.lapecoranera.net/prodotto/seminari-diamociuntaglio-19/
PREMIAZIONE
Lunedì, nella giornata dedicata principalmente agli operatori, gli organizzatori premieranno circa 100 ristoratori e titolari di botteghe che con il loro lavoro quotidiano danno un contributo importante alla diffusione della cultura del bere bene; saranno premiate pure due realtà che hanno fatto della comunicazione e valorizzazione del vino di qualità, fuori da schemi e mode, il loro vessillo. La premiazione si terrà alle 11.30 nella sala Auditorium e sarà condotta da Pasquale Livieri e Chiara Giannotti.
Orario
Domenica 12 maggio dalle ore 11.00 alle ore 20.00
Lunedì 13 maggio dalle ore 10.00 alle ore 16.00
Prezzo
del biglietto
Domenica 12 maggio = 10 €
Lunedì 13 maggio= 8 €
Ingresso valido domenica e lunedì= 15 €
Ingresso gratuito per gli operatori, valido per lunedì 13 maggio e per una sola persona per singola attività commerciale, previa registrazione sul sito:https://forms.gle/AhwhSWcNqzFABy3j7 e presentazione del biglietto d’attività all’ingresso.
Email: info@diamociuntaglio.eu
Facebook: https://www.facebook.com/events/268488617301110/
WeGil
Largo Ascianghi, 5
00153
Roma RM